Purè alle ortiche
Primi Condividi su Facebook
TEMPO PREPARAZIONE - 60 min.
TEMPO COTTURA - 40 min.
DIFFICOLTA' - 3
INSERITA DA - ricetterumene.it
VOTO - 13 punti
CLICK - 3294
LA POTETE ASSAGGIARE DA:
SEGNALA PAGINA
PREPARAZIONE
Attenzione a scegliere le ortiche più fresche: quelle giuste escono all’inizio della primavera. Selezionare le foglie intatte e lavarle ripetutamente, senza far scolare l’acqua del vaso in cui le si lava: occorre usare un cucchiaione forato per toglierle dal vaso con l’acqua sporca e riemergerle in un altro vaso con acqua pulita, di modo che la sporcizia di volta in volta rimanga sul fondo del vaso. Ripetere questa operazione fino a quando le ortiche sono pulitissime, successivamente bollirle con del sale in una pentola senza coperchio. Una volta lessate, vanno scolate (conservando 2-3 cucchiai dell’acqua in cui hanno bollito), filtrate e tritate. Si rimettono a cuocere a fuoco basso per un paio di minuti, con della farina e insieme all’acqua bollita di prima.
Nel frattempo, la cipolla va tagliata sottilissima e ripassata in padella e il rafano grattugiato. Le ortiche, infine, vanno mescolate con la cipolla e il rafano grattugiato ed è ideale servirle con la polenta.
Nota bene:
Esiste un altro modo per preparare le ortiche. Alcuni preferiscono bollire le ortiche insieme a qualche spicchio di aglio e sale. Dopo averle tritate, si mischiano con 100 g di burro e con 50 g di farina precedentemente amalgamata con un po’ di latte caldo; a fuoco medio-basso, a poco a poco va aggiunto del latte mescolando per non far attaccare la composizione alla padella, ma non più di 400 ml. Dopo 10-15 minuti, si aggiunge la panna (200 g) e si mescola lasciando ancora a cuocere per qualche minuto. Infine, il purè di ortiche va servito con della salsa di aglio tritato ed olio e con polenta.
Nel frattempo, la cipolla va tagliata sottilissima e ripassata in padella e il rafano grattugiato. Le ortiche, infine, vanno mescolate con la cipolla e il rafano grattugiato ed è ideale servirle con la polenta.
Nota bene:
Esiste un altro modo per preparare le ortiche. Alcuni preferiscono bollire le ortiche insieme a qualche spicchio di aglio e sale. Dopo averle tritate, si mischiano con 100 g di burro e con 50 g di farina precedentemente amalgamata con un po’ di latte caldo; a fuoco medio-basso, a poco a poco va aggiunto del latte mescolando per non far attaccare la composizione alla padella, ma non più di 400 ml. Dopo 10-15 minuti, si aggiunge la panna (200 g) e si mescola lasciando ancora a cuocere per qualche minuto. Infine, il purè di ortiche va servito con della salsa di aglio tritato ed olio e con polenta.
INGREDIENTI
Qta.
U. M.
Ingrediente
1
kg
ortiche
1
cipolla
1
rafano
8
g
olio
25
g
farina
sale
Tutti i commenti: